La San Giusto Scherma nasce nel 2008, come evoluzione dell’attività di promozione della scherma svolta nella scuola Elementare parificata Montessori San Giusto.
L’esigenza di poter far svolgere l’attività agonistica ufficiale ai bambini ha mosso infatti alla costituzione della società, che nel nome richiama sia l’origine che l’appartenenza al territorio di Trieste.
Presieduta da Stefano Delneri, l'Associazione si pone, dopo 16 anni di attività, come prima realtà cittadina per numero di partecipanti alle gare, collocandosi al secondo posto per numero di tesserati a livello regionale e primo nelle categorie giovanili.
Tra gli obiettivi agonistici raggiunti dall’associazione, la costante presenza dei giovani atleti San Giusto Scherma alla quasi totalità delle gare regionali e interregionali delle loro categorie e alle gare nazionali di categoria. Di pari passo, la San Giusto Scherma ha sviluppato l’attività Master, evidenziando una costante presenza degli “old” al circuito nazionale di categoria.
Tra le pietre miliari dell’attività, l’organizzazione nel 2011 della manifestazione “La Scherma in Piazza” che ha portato a far conoscere al pubblico la scherma per diversamente abili nella cornice di piazza dell’Unità d’Italia, ospitando la pluricampionessa paralimpica Bebe Vio.
Particolarità rilevante, che rappresenta un unicum a livello nazionale, la San Giusto Scherma fornisce agli atleti l’attrezzatura per l’avvio dell’attività agonistica a titolo gratuito. Più dell’80% degli atleti di tutte le categorie usufruisce delle attrezzature e del vestiario tecnico acquistato dalla società: si tratta di un’iniziativa che permette alle famiglie di non dover affrontare gli ingenti costi necessari all’acquisto dell’attrezzatura stessa nella fase iniziale dell’attività, avvicinando così un maggior numero di giovani a questo sport.