Trieste Campus è il primo project financing sportivo del Friuli Venezia Giulia. Presentato nel 2019, è stato realizzato in stabili di proprietà del Comune di Trieste che necessitavano di un progetto di riutilizzo nell’area di via Locchi, in adiacenza al Polo Natatorio. L'intervento si basa su un investimento di oltre sei milioni di euro realizzato con la formula del parternariato pubblico-privato, con il sostegno economico del Comune di Trieste.
Il Campus si compone di una palestra per le attività di training, sale corsi per le diverse discipline a corpo libero, una sala scherma e una dedicata al karate; all’esterno trovano spazio un campo da tennis, tre campi da padel, uno di pickleball noleggiabili attraverso una app, e un playground per sport di squadra come pallacanestro e pallavolo. All'interno il Campus dispone anche di una palestra per pallacanestro e pallavolo con la possibilità di ospitare fino a 187 spettatori.
Realizzato su un’area di 5.360 metri quadrati, TSC occupa i due piani sotto la sede della Polizia Locale e del centro civico di via Locchi, con ingresso principale al centro della struttura comunale, e un secondo ingresso dal parcheggio pubblico di via Carli. Gli spazi sono ricavati da aree dismesse, per un totale di 2.530 metri quadri interni e 2.830 metri quadri esterni di campi sportivi realizzati recuperando il tetto del parcheggio di via Carli. Ulteriori spazi per le attività culturali, ricreative e di doposcuola sono stati ricavati acquisendo 230 metri quadri di uffici in uno stabile confinante.
Trieste Campus è una struttura sostenibile: oltre a essere un progetto di rigenerazione urbana, integra nella struttura un impianto di pannelli solari che consentirà di generare più di 119.000 kWh di energia elettrica, con un risparmio di oltre 48 tonnellate di CO2 l'anno.