31 gennaio 2024
A primavera apre al pubblico Trieste Campus
Trieste Campus
Alleanza tra Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, Fiamma Karate, San Giusto Scherma, Tennis Events, Scout AMIS e Calicanto per dare nuovi spazi allo sport triestino professionistico, amatoriale, paralimpico e integrato.
Un investimento complessivo di oltre 6 milioni euro: Trieste Campus - il primo project financing sportivo del Friuli Venezia Giulia realizzato in stabili di proprietà del Comune di Trieste che necessitavano di un progetto di riutilizzo nell’area di via Locchi in adiacenza al Polo Natatorio - sta per essere aperto al pubblico. I lavori si concluderanno a marzo, la struttura sarà aperta ufficialmente da maggio, con una fase di “start up” a partire dal mese di aprile, quando interni ed esterni dedicati alla fruizione del pubblico - l’innovativa palestra diretta da Gary Lee Dove, uno dei “guru” della preparazione atletica a Trieste, e i campi esterni di tennis, padel e pickleball, nonché il playground per pallacanestro e pallavolo - saranno a disposizione di tutti gli appassionati.

Avviato nel 2019, il progetto di Trieste Campus - ideato con l’obiettivo di dare una nuova casa a una serie di associazioni sportive e culturali creando nuovi spazi sportivi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paralimpici - si compone di una palestra per le attività di training, una sala corsi per le diverse discipline a corpo libero, una sala scherma e una dedicata al karate; all’esterno trovano spazio un campo da tennis, tre campi da padel, uno di pickleball noleggiatili attraverso un’app, e un playground per sport di squadra come pallacanestro e pallavolo.

Accanto alla Pallanuoto Trieste figurano tra le associazioni sportive l'Unione Sportiva Triestina Nuoto, la Fiamma Karate, la San Giusto Scherma, la Tennis Events e la Calicanto, cui si aggiungeranno associazioni non sportive - a partire dagli Scout AMIS che avranno la propria sede in un edificio adiacente e collegato - per proporre attività culturali, di doposcuola e ricreative: circa 230 metri quadri di ex uffici nel comprensorio di Friulia, in via Locchi.

LA FILOSOFIA ALLA BASE DI TRIESTE CAMPUS - “In questo progetto - ha spiegato Enrico Samer, Presidente di Trieste Campus - lo sport agonistico si lega a quello dilettantistico, all’avviamento allo sport dei bambini, alle necessità degli sportivi per passione che cercano un’offerta di qualità e corsi innovativi, alle attività del mondo della disabilità: Trieste Campus si ispira fortemente all’organizzazione delle discipline sportive dei grandi college americani e poggia su alcuni pilastri: l’etica dello sport, la qualità degli spazi e dell’offerta, l’educazione dei giovani”.

“Daremo la possibilità - ha commentato ancora Enrico Samer - alle famiglie che vivono nel quartiere e a chi lavora nella zona di avere un’offerta di corsi e attività in palestra e nei campi esterni; creeremo un’integrazione tra sport e doposcuola, proporremo centri estivi votati a indirizzare i bambini allo sport attraverso il gioco, offriremo un supporto alle famiglie in termini di integrazione pomeridiana tra attività motorie e studio. Sarà un ambiente di grande valore, dove gli atleti agonisti ispireranno gli appassionati, le famiglie avranno un valido aiuto nell’avvicinare i ragazzi alle diverse discipline e dove si potrà partecipare a tornei e attività amatoriali”.

IL RUOLO DEGLI ATLETI - A gestire Trieste Campus sarà nel ruolo di Amministratore Delegato Andrea Razzi, attualmente una delle colonne portanti della Pallanuoto Trieste, atleta che milita nella squadra di Serie A1 con una laurea in Gestione d’impresa e un master in Management sportivo. Accanto al lui una serie di professionisti a partire, come detto, da Gary Lee Dove che dirigerà la palestra aperta al pubblico. Testimonial di Trieste Campus sarà l’olimpica Stefania Pirozzi.

“La filosofia di Trieste Campus - ha concluso Enrico Samer - è anche quella di creare occasioni di lavoro per gli atleti ed ex atleti triestini che potranno integrare la carriera agonistica mettendo a disposizione dello sport cittadino le proprie competenze: un circolo virtuoso che garantirà nel tempo la qualità delle attività sportive praticate, innovazione continua e il giusto set di valori”.

GLI SPAZI - Trieste Campus è realizzato su un’area di 5.360 metri quadrati: occupa i due piani sotto la sede della Polizia Locale e del centro civico di via Locchi, con ingresso principale al centro della struttura comunale e un secondo ingresso dal parcheggio pubblico di via Carli. Gli spazi sono ricavati da aree dismesse, per un totale di 2.530 metri quadri interni e 2.830 metri quadri esterni di campi sportivi realizzati recuperando il tetto del parcheggio di via Carli. Ulteriori spazi per le attività culturali, ricreative e di doposcuola sono stati ricavati acquisendo 230 metri quadri di uffici confinanti.

Entrando da via Locchi 25, il primo piano della struttura (per un totale di 820 metri quadri) sarà a uso esclusivo degli atleti delle associazioni sportive affiliate a Trieste Campus: ospiterà - oltre a una Sala Karate e a una Sala Scherma - le segreterie delle ASD, un ristoro per gli atleti e sale riunioni.

Al piano inferiore, invece, gli spazi (per un totale di 650 metri quadri) saranno aperti al pubblico: all’interno la grande palestra e la sala corsi, una rivendita per acquisto e noleggio di attrezzatura e abbigliamento sportivo, la reception e gli spogliatoi e all’esterno i campi.

Nella conversione e restauro degli spazi è stata riservata grande attenzione alla qualità, sia in termini di scelta delle attrezzature sportive, sia per quanto riguarda l’interior design curato dallo studio di architettura londinese EuEn diretto dall’architetto triestino Eugenia Gotti. Per la palestra sono stati scelti macchinari Technogym, le sale scherma e karate sono equipaggiate con attrezzatura tecnica di prima qualità. La zona esterna vede la pavimentazione con manto Mapei e Italian Padel ha prodotto i campi esterni. I lavori sono stati realizzati “chiavi in mano” dall’impresa Rosso Costruzioni s.r.l. con la supervisione del project manager Franco Sergas.

ABBONAMENTI - A marzo Trieste Campus attiverà la “campagna abbonamenti” e presenterà la propria offerta al pubblico: si partirà quindi con la commercializzazione dei pacchetti relativi alla palestra, ai corsi e con la prenotazione dei campi esterni. Le associazioni sportive “incubate” in Trieste Campus inizieranno gradualmente a utilizzare la struttura.