Un nuovo spazio per studiare e crescere insieme.
Si attiva il 3 febbraio uno dei grandi progetti collegati a Trieste Campus. Si tratta del servizio “Doposcuola” pensato per atleti e atlete iscritti alle associazioni affiliate al Campus (Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, San Giusto Scherma, Fiamma Karate, Calicanto, Yacht Club Adriaco, Amis Scout e Azzurra Volley) con l’obiettivo di fornire un supporto concreto per bilanciare i tempi tra studio e attività sportiva.
“Quello che sta al centro del Doposcuola - ha commentato il presidente di Trieste Campus Enrico Samer - è un grande progetto culturale che affianca e si unisce a quello sportivo: i ragazzi e le ragazze hanno bisogno di formarsi con lo studio e lo sport, e Trieste Campus vuole garantire loro i migliori mezzi per farlo. Il ringraziamento va prima di tutto agli Hearts in the Campus che finanziano l’iniziativa e ci permettono di concretizzare una visione di formazione a 360 gradi. Il Doposcuola è un grande lavoro di squadra che coinvolge le nostre associazioni sportive, l’organizzazione del Campus e gli stessi atleti e atlete; un progetto che aggiunge valore all’esperienza dei giovani nello sport”.
Gli atleti e le atlete potranno utilizzare gli spazi ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, per studiare prima o dopo l’attività sportiva. Saranno seguiti all’interno del Doposcuola da due tutor - uno per le materie umanistiche e l’altro per quelle scientifiche - e avranno spazi anche per il relax e per dedicarsi ai giochi da tavolo, con il fine di socializzare.
Nella fase iniziale - a partire dal pomeriggio di lunedì 3 febbraio e fino alla fine dell’anno scolastico a giugno - il Doposcuola sarà aperto ad atleti e atlete a partire dai 14 anni, nella sede provvisoria al piano terra di via Locchi 21 nello stabile adiacente al Campus recentemente acquistato; da settembre 2025, quando saranno conclusi i lavori del secondo lotto di Trieste Campus, il Doposcuola si sposterà al piano inferiore con ingresso anche da via Maestri del Lavoro e avrà a disposizione spazi ancora più ampi. A quel punto, il progetto si aprirà anche ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le scuole medie di primo grado, a partire dagli 11 anni.
La partecipazione al Doposcuola è finanziata dagli “Hearts in the Campus”, il gruppo di dieci imprenditori e imprese triestine (Alpe Adria, Autamarocchi, Gallery, Innoway, ITS Ecologia, Modiano, Ocean, Orion, Rosso) che assieme alla famiglia Samer & Co. Shipping supporta le attività sociali collegate al Campus.
Le attività in programma negli spazi di via Locchi 21 si amplieranno nel corso dei prossimi mesi: già a partire da marzo saranno calendarizzate ogni mese conferenze dedicate a temi interessanti per i giovani, trattati secondo uno schema divulgativo e rapido e coordinate dalla responsabile del Doposcuola, Maria Teresa Lo Russo. Si parlerà di alimentazione e sport, cyberbullismo, ma anche di viaggi studio ed esperienze scolastiche all’estero.
Nei prossimi mesi, il Doposcuola si arricchirà anche di ulteriori offerte: corsi di lingue straniere, di musica e la possibilità di ottenere lezioni private. Gli spazi del Doposcuola “confinano” con quelli dedicati all’associazione Calicanto e agli scout Amis che sempre dal 3 febbraio avvieranno la propria attività nell’ambito di Trieste Campus.