Le lezioni del professor Ferretti saranno diffuse sul sito e attraverso i canali social della Fondazione Luigi Einaudi e quelli di Trieste Campus.
Guarda il primo episodio del podcast dedicato a Luigi Einaudi
Nella sede di Trieste Campus, in via Locchi 25 a Trieste, il
presidente della Fondazione Luigi Einaudi, Giuseppe Benedetto, e il presidente di Trieste Campus, Enrico Samer, hanno presentato questa mattina il nuovo progetto culturale dal titolo “Libsophia”, un podcast di “divulgazione liberale” condotto dal professore e content creator Ermanno Ferretti.
Il progetto punta ad approfondire, in 24 puntate con cadenza bisettimanale,
le parole chiave della dottrina liberale e la conoscenza dei filosofi che hanno fatto della libertà il principio cardine del loro pensiero. “La nostra iniziativa”, ha detto
Benedetto, “è pensata per avvicinare le nuove generazioni al pensiero liberale. Ma Libsophia non sarà solo un progetto di divulgazione, grazie al sostegno di Trieste campus puntiamo a favorire il dibattito e la riflessione tra i giovani italiani”.
12 puntate tratteranno le figure di Luigi Einaudi, John Locke, Benedetto Croce, Adam Smith, Karl Popper, Friedrich von Hayek, David Hume, John Stuart Mill, Milton Friedman, Alexis de Tocqueville, Ayn Rand; e le altre 12, approfondiranno parole chiave come: Libertà, Merito, Individuo, Uguaglianza, Diversità, Stato, Mercato, Giustizia, Dubbio, Concorrenza, Progresso, Conservazione.
"Con LibSophia vogliamo incuriosire i giovani riguardo ai grandi temi del pensiero liberale, fornendo loro strumenti per riflettere anche sul mondo contemporaneo e sulle loro vite”, ha detto
Ermanno Ferretti. “Non si tratta solo di conoscere autori importanti, ma anche di capire come certe idee possono avere un impatto diretto nel nostro presente. Il mio obiettivo – ha aggiunto – è quello di rendere accessibile senza banalizzare. Il pensiero liberale può offrire spunti preziosi, e sono convinto che possa ancora ispirare molti”.
"Sono particolarmente felice di presentare ‘LibSophia’ qui a Trieste Campus – ha commentato il
Presidente di Trieste Campus, Enrico Samer -. Questo centro non è solo dedicato allo sport, ma ha soprattutto l’obiettivo di educare i giovani. A breve daremo il via alle attività di doposcuola, e per questo oggi è una giornata particolarmente significativa: stiamo concretizzando ciò che avevamo immaginato sin dall’inizio. Trieste Campus sarà un punto di riferimento per quasi duemila ragazzi e, di conseguenza, per altrettante famiglie. Dopo lo sport, ci concentreremo sulla promozione della conoscenza, utilizzando metodi adatti ai giovani per trasmettere i valori e le idee che caratterizzano il nostro tempo. Questo è un momento di grande soddisfazione, perché stiamo avviando un percorso che migliorerà il futuro dei nostri ragazzi. L'iniziativa della Fondazione Einaudi, presentata oggi, sarà parte integrante delle attività che avvicineranno i giovani alla cultura".