06 giugno 2024
Inaugurato Trieste Campus: lo sport al centro dell'attenzione
Trieste Campus
Taglio del nastro affidato alla madrina Margherita Granbassi. Il presidente Enrico Samer: "al via un ambizioso progetto per formare grandi sportivi e cittadini del futuro: ragazzi e ragazze qui protagonisti per crescere".
Con l’amore per lo sport, la grande passione per Trieste e la gioia di vedere un progetto dedicato ai giovani realizzato, alle 13.45 di oggi, 6 giugno 2024, l’olimpionica del fioretto Margherita Granbassi ha tagliato il nastro di Trieste Campus: la cerimonia di inaugurazione - che ha visto oltre 200 ospiti riuniti nel nuovo impianto sportivo di Via Locchi, e che vedrà nel pomeriggio a partire dalle 15 le “porte aperte” per ospitare le visite delle famiglie triestine che vorranno conoscere la struttura - ha segnato la conclusione dei lavori del primo lotto del primo project financing sportivo , in partenariato pubblico - privato del Friuli Venezia Giulia, ideato e presentato nel 2019, realizzato su strutture in disuso del Comune di Trieste.

Apertasi con un video - che ha ripercorso i lavori realizzati interamente ed esternamente, recuperando il tetto di un parcheggio, una vecchia palestra e una serie di uffici trasformati in 5.360 metri quadrati di grande qualità per chi vuole praticare sport - la cerimonia di inaugurazione ha visto susseguirsi sul palco le tante voci protagoniste di questo ambizioso progetto, nato per dare una nuova casa a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paralimpici.

Gli ospiti hanno potuto visitare il Campus, che si compone di una palestra per le attività di training, una sala corsi per le diverse discipline a corpo libero, una sala scherma e una dedicata al karate; all’esterno il tetto del parcheggio sottostante è stato trasformato in un campo da tennis, tre campi da padel, uno di pickleball e un playground per sport di squadra come pallacanestro e pallavolo.

All’impianto - che vedrà protagoniste Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, Fiamma Karate, San Giusto Scherma, Tennis Events, Scout AMIS e Calicanto - si aggiungerà la storica palestra per la pallacanestro e la pallavolo di Via Locchi, che Trieste Campus ristrutturerà - sempre in partnership con il Comune - nei prossimi mesi riattivando anche una storica tribuna, completando così anche il secondo lotto del progetto.

“Come cittadino, padre, imprenditore e sportivo - ha dichiarato il Presidente di Trieste Campus, Enrico Samer, che ha ideato, finanziato attraverso Samer & Co. Shipping SpA e intensamente voluto questo progetto - io fermamente credo che lo sport debba essere considerato uno dei grandi motori della nostra società. Credo che oggi, più che mai, lo sport praticato con etica e impegno, indipendentemente dal livello agonistico raggiunto, sia capace di formare i giovani nel profondo, dare loro quei valori e quelle positive attitudini che permettono di rendere migliore la società intera. Il mio impegno nel mondo dello sport nasce da questo: dalla convinzione che più ragazzi e ragazze si avvicineranno con entusiasmo e abnegazione a una attività sportiva, più la nostra città, le nostre imprese avranno a disposizione persone migliori, pronte a dedicarsi a una causa, impegnarsi ogni giorno, saper accettare le sconfitte ma avere una mentalità vincente; lo avranno imparato dallo sport ma lo applicheranno ogni giorno, migliorando così la vita di tutti”.

Trieste Campus nasce ispirandosi ai Campus sportivi americani, dove spazi e strutture a disposizione sono di massima qualità, i programmi sono pensati per dare agli atleti e alle atlete la possibilità di eccellere, e dove i professionisti e gli appassionati possono condividere gli stessi spazi, pur avendo ritmi di allenamento e obiettivi agonistici diversi.

Il Campus dispone infatti di aree dedicate allo studio, a corsi e attività di doposcuola che permetteranno ai giovani avere spazi per sviluppare le proprie competenze: “Quello che è importante - ha concluso Enrico Samer - è che tutti abbiano la possibilità di poter scegliere di fare sport, possano imparare da subito a coniugare studio e sport, possano avere strutture di qualità a disposizione per coltivare la propria personale sfida sportiva, piccola o grande che sia”.

“Trieste Campus - ha dichiarato il sindaco Roberto Dipiazza - è un progetto visionario, capace di rigenerare un’area e dare ai cittadini e alle famiglie un nuovo spazio di sport. È stato un lungo percorso amministrativo, per il quale ringrazio i funzionari del Comune oltre che Enrico Samer e tutte le associazioni che qui avranno sede, per il ruolo che avranno nell’animare il territorio, educare i giovani, e certamente portare risultati sportivi. Questo progetto è anche un importante esempio di partnership pubblico privato, un project financing che auspico altri, anche in altri contesti, utilizzeranno per contribuire a far crescere la nostra città”.

L’Amministratore di Trieste Campus, Andrea Razzi, ha riassunto nel suo intervento le numerose tappe di Trieste Campus: dalla progettazione risalente al 2019, alle fasi di costruzione, chiuse per il primo lotto, ma subito pronte a riaprirsi per il secondo con il rifacimento della palestra di pallacanestro e pallavolo di via Locchi. Mentre sullo schermo scorrevano i nomi delle tante persone che hanno preso parte al progetto, Andrea Razzi ha sottolineato come “Realizzare Trieste Campus sia stata una grande sfida, ma lo sarà ancora di più gestirlo: uno spazio bellissimo, un punto di contatto tra le diverse anime dello sport, tra professionisti, dilettanti e atleti paralimpici, che qui si alleneranno insieme”.

Nel pomeriggio le porte di Trieste Campus si aprono per permettere una prima visita da parte dei cittadini, l’apertura vera e propria della struttura, con l’attivazione di tutti i servizi, è attesa entro la fine di giugno. Terminati i collaudi il 31 maggio, infatti, sono necessari ancora alcuni giorni per la finalizzazione di una serie di pratiche amministrative che precedono l’effettivo avvio delle attività.

Mentre ci si prepara per i lavori del secondo lotto, che partiranno a breve, il Presidente Enrico Samer ha voluto, nel corso dell’inaugurazione, guardare oltre: “Trieste Campus - ha concluso Enrico Samer - è al centro di un grande “sistema sportivo” che necessiterà in futuro di ulteriori investimenti, sui quali si sta concentrando la nostra attenzione e quella delle istituzioni. Il Polo Natatorio possiede una piscina scoperta che è sotto utilizzata, e che vogliamo trasformare in una Arena dedicata alla pallanuoto, da usare 365 giorni l’anno. Poco distante da qui sorge un edificio meraviglioso ma oggi in rovina, che ha tutte le potenzialità per diventare una grande foresteria sportiva, a beneficio di tutte le società che gestiscono atleti che provengono da fuori Trieste, grazie alla quale si potranno organizzare eventi sportivi di livello internazionale e a beneficio quindi dell’incoming turistico sportivo: Trieste Campus è, e deve essere, solo il primo passo”.