Nel 150° anniversario della nascita di Luigi Einaudi, la Fondazione a lui intitolata ha inaugurato una nuova sede a Trieste, ospitata all’interno dell’Associazione internazionale di divulgazione Manlio Cecovini in viale Miramare 23.
Un evento che rafforza il legame di Trieste con la cultura, il pensiero liberale e il dialogo europeo che da sempre la contraddistinguono.
Tra i protagonisti della cerimonia, il presidente di Trieste Campus e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enrico Samer, che ha espresso grande soddisfazione per questo importante traguardo. “È stata una bellissima giornata – ha dichiarato – primo perché il momento di questa mattina al Teatro Rossetti con Popsophia è stato davvero un bellissimo inizio per quella che è la sede del Friuli Venezia Giulia della Fondazione Einaudi. Noi siamo particolarmente orgogliosi che la Fondazione possa avere una sua vera sede a Trieste. Momenti come quello di oggi e i prossimi progetti, come la Scuola di Liberalismo, saranno ancora più frequenti e concreti grazie a questa presenza stabile nella nostra regione. Io sono convinto che i giovani abbiano fame di conoscenza: si tratta di trovare la chiave giusta per comunicare e interessarli, e una di queste è stata Popsophia.”
Le parole del presidente Samer hanno messo in luce la valenza culturale e formativa di questa nuova presenza in città, che guarda ai giovani come motore di rinnovamento e di crescita. Anche il segretario generale della Fondazione Einaudi, Andrea Cangini, ha sottolineato le ragioni della scelta di Trieste, definendola un crocevia di culture, religioni ed etnie che hanno saputo convivere virtuosamente e ricordando le grandi figure liberali che ne hanno segnato la storia, da Oberdan a Saba e Svevo.
Nel corso dell’evento è stata inoltre annunciata la futura attivazione a Trieste di una Scuola di Liberalismo e di un’iniziativa di respiro internazionale rivolta ai Paesi dei Balcani, confermando la vocazione della città come ponte culturale e laboratorio di idee aperto al mondo.
Con l’apertura della nuova sede, la Fondazione Einaudi – punto di riferimento nazionale per la ricerca e la divulgazione del pensiero liberale – rafforza la sua missione di promuovere libertà individuali, dignità umana e conoscenza, offrendo alle nuove generazioni strumenti di riflessione e di crescita. Trieste, ancora una volta, si conferma città di cultura, di dialogo e di futuro, tutti temi che fondanti del progetto Trieste Campus.