04 dicembre 2024
Luigi Einaudi: un evento per celebrarne il pensiero e l’eredità
Eventi e Seminari
Venerdì 6 dicembre 2024, ore 11, Università di Trieste – Aula 1A, Edificio D
Una mattinata di approfondimento e ricordo dedicata a Luigi Einaudi, figura centrale della storia italiana: Presidente della Repubblica, economista, docente, giornalista e Governatore della Banca d’Italia.

L’iniziativa, promossa dall’Università di Trieste e dalla Fondazione Luigi Einaudi e intitolata “Luigi Einaudi, il Presidente del miracolo”, celebra i 150 anni dalla nascita del primo Presidente eletto dal Parlamento e i 70 anni dalla laurea honoris causa conferitagli dall’Ateneo triestino e i 100 anni dalla fondazione di UniTS.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Roberto Di Lenarda, della direttrice del DEAMS Donata Vianelli e dell’assessore Maurizio De Blasio, che porteranno il loro contributo al ricordo di Einaudi e del suo legame con Trieste.

A seguire, il presidente del Comitato Centenario DEAMS, Gianluigi Gallenti, introdurrà la figura di Einaudi, sottolineandone il ruolo fondamentale nella storia italiana come economista e uomo di Stato.

Il momento centrale dell’incontro sarà la proiezione del docufilm “Il Presidente del miracolo”, diretto dal celebre regista Pupi Avati, che racconta l’impatto di Einaudi sullo sviluppo del Paese e sul consolidamento delle istituzioni repubblicane.

La mattinata proseguirà con una tavola rotonda, in cui esperti e studiosi analizzeranno l’eredità e l’attualità del pensiero einaudiano. Interverranno Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi; Emma Galli, docente di Scienza delle Finanze all’Università “La Sapienza”; Francesco Magris, docente di Politica Economica all’Università di Trieste; e Giacinto Micucci, vicedirettore della sede di Trieste della Banca d’Italia.

A moderare il dibattito sarà Fabrizio Brancoli, vicedirettore del Gruppo Nem con delega al Piccolo.

L’evento, ospitato nell’Aula 1A dell’Edificio D del Campus di Piazzale Europa, è un’occasione unica per riscoprire la figura di Luigi Einaudi come intellettuale, politico e uomo di Stato e per riflettere sul significato contemporaneo delle sue idee.

Iscrizione consigliata.

Per maggiori informazioni:
www.units.it
www.fondazioneluigieinaudi.it